• Home
  • NEWSLETTER
  • Youtube
  • Animalia

AmoreMiao

Curiosità dal mondo dei Gatti

  • News
  • I consigli di dottor miao
  • Gatti divertenti
  • Video
  • TEST
  • Foto
  • Il gatto furioso

Ecco perchè i gatti miagolano sempre e fissano il vuoto

19 Settembre 2013 by kitty 3 Comments

Share Button

I nostri gatti ci sorprendono sempre. Capita però che la causa non sia il loro affetto, la loro simpatia o la loro furbizia, ma alcuni dei loro comportamenti strani. Vi siete mai chiesti perché spesso miagolano senza un apparente motivo? O perché sembra che a volte fissino il vuoto?
Oggi proveremo a spiegarvi l’origine di questi e di altri comportamenti particolari.

Perchè miagolano tanto?
Il particolare miagolio dei gatti può essere spiegato in diversi modi. Certe razze tendono a miagolare più di altre. I gatti siamesi, per esempio, sembra abbiano tanto da comunicare. I gatti selvatici miagolano di più dei gatti domestici. Se miagola molto, il tuo gatto potrebbe far parte di una di queste tipologie; oppure potrebbe miagolare per un altro motivo.
Prima di tutto vai dal veterinario per controllare la sua tiroide. A volte l’ipertiroidismo potrebbe essere la causa dell’eccessivo miagolio, insieme a una perdita di peso e ad altri sintomi. Se l’ipertiroidismo non è la causa, il tuo gatto potrebbe soffrire di demenza felina. Danielle Gunn-Moore, specialista in medicina felina all’Università di Edimburgo, ha fatto delle ricerche, insieme ai suoi colleghi, per scoprire se i gatti possono soffrire di malattie come l’Alzheimer e, se si, cosa ne potrebbe conseguire. Hanno scoperto che i gatti possono soffrire di disturbi legati all’Alzheimer, in particolare i gatti più anziani. “Come per gli umani, l’aspettativa di vita dei gatti sta aumentando, e insieme a questa longevità cresce la probabilità di sviluppare malattie” ha spiegato Gunn-Moore. Lo studio ha rivelato che il 28% dei gatti domestici tra gli 11 e i 14 anni sviluppano almeno un problema comportamentale legato alla vecchiaia, percentuale che cresce di oltre il 50% nei gatti di oltre 15 anni.
Anche se il tuo gatto ha uno di questi problemi, può comunque vivere a lungo. Non tutti i gatti soffrono di demenza, quindi se miagola è perchè ha molte cose da comunicare a te… e all’universo.

gatto fissa vuoto

Perchè fissano il vuoto?
Fermi davanti al muro, o seduti nel centro di una stanza a fissare il vuoto. Cosa staranno guardando? Alcune teorie rivelano che in realtà stanno elaborando dei suoni; altre che guardando degli insetti molto piccoli, quasi invisibili all’occhio umano; infine c’è qualcuno che sostiene che i gatti si stiano semplicemente rilassando.
C’è una leggenda che dice che i gatti fissano il vuoto perchè vedono i fantasmi.

Secondo voi, invece, cosa guardano quando fissano il vuoto? E cosa vogliono comunicarvi con il loro miagolio?

(Visited 10.408 times, 12 visits today)

Filed Under: gatti, i consigli di dottor miao Tagged With: consigli utili, cose da sapere sui gatti, gatto, miao, vuoto

Comments

  1. claudio says

    22 Novembre 2015 at 22:31

    Un vero mistero io ho due gatti più crescono più sembrano diventare umani.x fortuna dv abito non osservano i muri e il vuoto x ora non li ho notati.

    Rispondi
  2. domenico pianese says

    18 Luglio 2019 at 12:42

    Sul fissare il vuoto: Un gatto in questa situazione indaga con profonditá come noi altri, una porzione di spazio vuoto in una casa o altrove può essere particolamente desueta, nel vuoto o spazio salvo a tutte le cose che stanno accantonate o ordinate… Puoi guardare meglio e ponderare l’azione

    Rispondi

Trackbacks

  1. Il gatto che voleva catturare la musica! [VIDEO] ha detto:
    6 Giugno 2014 alle 18:49

    […] vedono e sentono cose che noi umani non possiamo neanche immaginare. A volte li troviamo assorti a fissare il vuoto, altre volte li possiamo osservare mentre inseguono qualcosa di invisibile ai nostri […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube

VIDEO

Il gatto che si rilassa con i massaggi [VIDEO]

Il gatto scopre come suonare il theremin [VIDEO]

Gatto ASSALTATO da banda di cani!

Gattino mostra le sue abilità di ninja all’amico Doberman [VIDEO]

Il bambino non smette di piangere, il gatto riesce a calmarlo [VIDEO]

Articoli recenti

  • Costruisci da solo i giochi per il tuo gatto! [TUTORIAL]
  • Quando i gatti sono diventati “social”
  • Al ministero degli esteri inglese è tornato al lavoro il gatto Palmerston
  • Camionista degli Stati Uniti ritrova il suo gatto smarrito 7 anni prima
  • Clienti boicottano il supermercato che vieta l’ingresso al gatto del vicinato

I più letti

  • Il gattino ha deciso che l'Husky non deve mangiare [VIDEO]Il gattino ha deciso che l’Husky non deve…
  • E tu lasci dormire il gatto nel tuo letto? [VIDEO]E tu lasci dormire il gatto nel tuo letto? [VIDEO]
  • Calliope è stata eletta gatta più bella del mondo.Calliope è stata eletta gatta più bella del mondo.
  • Gatto organizza evasione dal gattile e fa scappare anche i suoi amiciGatto organizza evasione dal gattile e fa scappare…
  • I 6 errori umani che fanno arrabbiare il gattoI 6 errori umani che fanno arrabbiare il gatto
  • Come giocare col gatto in 10 modi diversiCome giocare col gatto in 10 modi diversi
  • I gatti hanno 7 o 9 vite? Ecco svelato il mistero!I gatti hanno 7 o 9 vite? Ecco svelato il mistero!

Categorie pucciose

acqua adozione amici a 4 zampe amicizia amore bambino cane cani casa cibo circo dei gatti coccole consigli utili cose da sapere sui gatti cuccioli curiosità dormire famiglia foto gatta gatti gattile gattini gattino gatto gatto nero giappone gioco incendio inghilterra ita mamma gatta morte natale occhi record rifugio risultato test russia salvataggio stati uniti stress test veterinario video

UNISCITI ALLA COMMUNITY PIU’ AMATA DA CHI AMA I GATTI!

Ricevi GRATIS i CONTENUTI SPECIALI e tutti gli articoli, le novità e gli aggiornamenti del blog...

Solo per veri appassionati!

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in