E’ impossibile riuscire a conoscere tutte le stranezze dello splendido e variegato mondo animale. Oggi cercheremo però di farvene scoprire alcune. La scelta è stata difficile e speriamo che questa lettura, oltre che piacevole, vi stimoli a volerne sapere di più.
Cominciamo il nostro viaggio dall’elefante. Le curiosità su questo possente abitante della savana sono molte. Ad esempio, probabilmente non sapete che si tratta dell’unico animale esistente con quattro ginocchia ma che è anche l’unico a non avere la capacità di saltare. Infine, nonostante le loro enormi dimensioni, ci troviamo di fronte ad un animale che tra le sue qualità ha senza dubbio l’agilità: basti pensare che ogni giorno un elefante percorre almeno 100 km.
Passando ad un animale dalle dimensioni molto più ridotte, chi non conosce il termine “camaleontico”? Come tutti sanno tale parola, che è un sinonimo di duttilità, trae la sua origine dalla caratteristica principale del camaleonte: quella di mutare colore per mimetizzarsi nell’ambiente circostante e non farsi scorgere dalla preda che ha individuato.
Ma non tutti sono a conoscenza del fatto che questo non è l’unico motivo per cui il camaleonte muta colore: alla base di tale mutazione vi è anche lo stato d’animo. Ad esempio, se il camaleonte è nervoso o triste, assume un colorito grigiastro. Altra particolarità curiosa è quella per cui i loro occhi si muovono indipendentemente l’uno dall’altro.
Ma il camaleonte non è, ovviamente, l’unico animale i cui occhi presentano una particolarità curiosa. Passando agli animali che non vivono sulla terraferma, alzi la mano chi sapeva che i delfini, durante il sonno tengono gli occhi aperti. Perché avviene questo fenomeno? La risposta è molto semplice: i delfini, anche mentre dormono, non smettono di nuotare. Un’altra cosa che vale la pena sapere è l’esistenza di una grande solidarietà tra i delfini. Se un delfino è ferito, il resto del gruppo lo soccorre in modo di portarlo in superficie dandogli modo di respirare.
Rimanendo in acqua: sapete chi detiene il record di animale più grande del mondo? La balena blu. Pensate che la sua lingua pesa, da sola, più di un elefante adulto. Altro record è quello relativo alla lentezza dei battiti cardiaci: nove al minuto, un ritmo che la rende l’animale con il battito cardiaco più lento per quanto riguarda i mammiferi.
E ora, sveliamo una curiosità sui pinguini, animali molto amati dai più piccoli, grazie ad un famoso film di qualche anno fa. Vi siete mai chiesti cosa bevono i pinguini? Potrà sembrare strano, ma i pinguini possono fare a meno dell’acqua dolce, potendo ingerire anche l’acqua salata degli oceani grazie alla presenza di una ghiandola che divide sale ed acqua nel loro corpo.
Siamo quasi giunti alla conclusione di questo breve viaggio. La chiusura non può che essere dedicata agli animali domestici per antonomasia: il cane e il gatto.
Se vi stupite perché il vostro cane, prima di dormire gira su se stesso, è perché non sapete che si tratta di usanza eredita dal proprio antenato selvatico, il lupo.
Il motivo è da ricercare nel fatto che in questo modo il miglior amico dell’uomo si crea un giaciglio comodo per poter riposare.
Infine, se dovesse capitarvi di trovare per strada un cucciolo di gatto dal manto tricolore, non vi affannate a chiedervi se è un maschietto o una femminuccia: tale manto è infatti una caratteristica peculiare delle gatte.
Lascia un commento