Con l’arrivo dell’ estate e del caldo torrido non siamo solo noi a soffrire: anche i nostri amici a quattro zampe e non devono fare i conti con la calura e l’arsura.
L’Aidaa ha quindi stilato un prezioso decalogo di suggerimenti per evitare inutili sofferenze ai nostri animali domestici. Non solo gatti e cani, ma gli interessati sono anche pesciolini, criceti, coniglietti e così via.
Ecco a voi le 10 regole per far vivere bene i nostri amici durante l’ondata di caldo:
1 – Non lasciate mai un animale incustodito dentro l’auto: anche con i finestrini aperti e un presunto ricambio di aria, il nostro animale potrebbe soffrire non poco.
2 – Nel caso in cui non aveste seguito questo prezioso consiglio, i sintomi di un eventuale un colpo di calore sono facili da riconoscere: problemi di respirazione e spossatezza. In questo caso chiamate immediatamente le forze dell’ordine ed un eventuale veterinario e cercate di creare frescura dei giornali sul parabrezza e se possibile gettate acqua all’interno per bagnare l’animale.
3 – Acqua in abbondanza: l’animale, soprattutto col caldo, ha continuamente bisogno di reidratarsi. Non dimenticate di riempire la ciotola con acqua fresca.
4 – Evitare di uscire con il vostro animale nelle ore più calde della giornata preferendo le prime ore del mattino o l’imbrunire e portare sempre con se una bottiglietta di acqua ed una ciotola.
5 – Attenzione alle scottature! Anche cani e gatti possono essere soggetti ad eritemi solari nelle zone non protette dalla pelliccia.
6 – Per chi possiede dei pesci, cercate di tenere l’acquario lontano dal sole diretto e cambiare l’acqua regolarmente. Se avete un laghetto in giardino con dei pesci ricordate di riempirlo regolarmente nelle ore serali per compensare l’acqua evaporata e sostituire l’ossigeno andato perso.
7 – In caso di animali in gabbia non lasciate il canarino o i criceti al sole diretto, posizionate la gabbia in luogo arieggiato e fresco.
8 – Con le alte temperature non mancheranno le zecche e le pulci. Controllate regolarmente il pelo del vostro amico a quattro zampe e applicate preventivamente un antiparassitario.
9 – Controllare ogni giorno gli animali per verificare che non vi siano uova di mosche sul pelo di cavie, conigli e cani. Tenete ben pulito e disinfettato con prodotti non nocivi per l’animale i luoghi dove vive e soprattutto cambiate almeno due volte la settimana la lettiera o il fondo della “sua casa”.
10 – Infine un consiglio più generale: se avete un giardino e usate spesso un tosaerba e pulite con cura il vostro angolo verde, fate attenzione a lucertole, bisce, ranocchi ecc. Non sono animali domestici, ma anche loro si riparano dal caldo torrido e vanno tutelati.
Voi cosa fate per difendere i vostri animali domestici dal caldo? Lasciate un commento!
ottimo articolo, grazie per i consigli li seguirò di sicuro 🙂