Capita spesso di vedere il proprio cane intento a scavare qualche buca in giardino o al parco; questo accade per diversi fattori che di seguito saranno brevemente esplicati.
La prima cosa da sapere è che questa attività è un fattore ereditato dai canidi selvatici i quali, non vivendo dentro le mura domestiche ma all’aperto e senza un padrone che si occupasse di loro, avevano la necessità di farlo per sopravvivere e conservare la specie.
Dentro le buche potevano rifugiarsi, nascondere un osso, cacciare una preda o dare alla luce i propri piccoli. Il cane domestico, pur non avendo più bisogno di sopravvivere da solo, ha quindi ereditato questa pratica dai suoi antenati; può accadere molto di frequente se, per esempio, si usano nel proprio giardino dei concimi al sangue di bue, i quali fanno credere erroneamente all’amico a quattro zampe che ci possa essere qualche osso prezioso dentro il terreno!
Ci sono anche dei fattori più emotivi che incidono con il bisogno di scavare le buche; se il cane si sente annoiato – ebbene si anche i cani si annoiano – può succedere che agisca con comportamenti trasgressivi come il suddetto. Spesso lo fanno anche per attirare la nostra attenzione e farci capire che hanno voglia di muoversi, di giocare, di correre, che hanno bisogno di un compito da svolgere!
Un cane può scavare delle buche anche come conseguenza a uno stato di ansia da separazione; soprattutto se non è abituato a stare da solo, quando accade può reagire in questo modo. Pare che, infine, ci sia anche una certa predisposizione per alcune razze; molti cani nordici come quelli da slitta( Siberian Husky o Alaskan Malamute) è opinione condivisa che siano particolarmente attratti dall’attività dello scavare le buche nel terreno; anche i cani da caccia naturalmente hanno una tendenza molto forte a scavare per trovare possibili prede.
Il vostro cane scave le buche? Lascia un commento!
Lascia un commento