Proprio come noi umani, anche i nostri inseparabili amici gatti possono incappare in qualche malattia.
Come facciamo a curarli? E soprattutto come facciamo a capire quando il nostro micio sta male?
Niente paura, ecco degli utilissimi consigli per combattere uno dei sintomi che si presenta con maggiore frequenza e che rappresenta sempre un campanello di allarme, da monitorare per tenere sotto controllo lo stato di salute del gatto… la febbre!
Si, avete capito bene. A volte anche un semplice raffreddore e la febbre possono colpire il nostro a-micio e possono essere difficili da decifrare perfino per un padrone attento. Ma non vi preoccupate, bastano dei piccoli accorgimenti e il vostro gattone tornerà pimpante, bello e pieno di energia come al solito!
Le cause possono essere molteplici: si va come detto da un semplice raffreddore a cause ben più “complesse”, come un morso o un graffio di un altro animale o ancora a cause di origine virale.
I sintomi comunque sono ben riconoscibili: naso secco, inappetenza, debolezza e temperature elevate delle orecchie.
Badate bene però! I sintomi non sono sempre fissi e regolari e l’aiuto di un veterinario e di un buon termometro (misurate la temperatura per via rettale. Va bene anche un apparecchio per bambini – da utilizzare soltanto per il micio) potrete fare presto una diagnosi veritiera. Ricordate che la temperatura normale di un gatto adulto è di circa 38°- 38,5°, mentre nei cuccioli è di 39°.
Una volta verificata l’eventuale temperatura alta del gatto, bisogna attuare dei piccoli accorgimenti in attesa della cura vera e propria che un buon veterinario vi prescriverà.
Mettete nella cuccia del micio delle coperte e plaid per tenerlo sempre al caldo; tenete sempre una ciotola acqua fresca in modo tale da far reintegrare i liquidi. L’influenza tende a disidratare molto il gatto quindi questo passaggio è fondamentale. Infine cercate di fare di mangiare il vostro micio, magari con qualche scatoletta di omogeneizzato. Non forzatelo però troppo, in questi casi anche un po’ di cibo può bastare.
Con questi piccoli accorgimenti e, ricordate sempre, con la cura del veterinario vedrete che in poco tempo il vostro micio tornerà a saltare e arrampicarsi come nei giorni migliori!
E voi che rimedi usate contro la febbre del vostro micio? Lasciate un commento!
Leggi anche: Come capire se il vostro gatto sta male
Rosa Bortolanza dice
L.A.miamicia si nascondeva sotto il tavolo poiattaccava il primoche gli capitava a tiro
Germana dice
Il mio gattino a 39.5 mangia beve si arrampica ma è un po’ giù di morale ieri si era incastrato la zampa nella porta per giocare con il fratellino potrebbe essere che si è spaventato e si sia indebolito un po’ però ripeto mangia beve e si arrampica ma dorme un po’ troppo che ha ? Cosa posso fare