I nostri gatti ci sorprendono sempre. Capita però che la causa non sia il loro affetto, la loro simpatia o la loro furbizia, ma alcuni dei loro comportamenti strani. Vi siete mai chiesti perché spesso miagolano senza un apparente motivo? O perché sembra che a volte fissino il vuoto?
Oggi proveremo a spiegarvi l’origine di questi e di altri comportamenti particolari.
Perchè miagolano tanto?
Il particolare miagolio dei gatti può essere spiegato in diversi modi. Certe razze tendono a miagolare più di altre. I gatti siamesi, per esempio, sembra abbiano tanto da comunicare. I gatti selvatici miagolano di più dei gatti domestici. Se miagola molto, il tuo gatto potrebbe far parte di una di queste tipologie; oppure potrebbe miagolare per un altro motivo.
Prima di tutto vai dal veterinario per controllare la sua tiroide. A volte l’ipertiroidismo potrebbe essere la causa dell’eccessivo miagolio, insieme a una perdita di peso e ad altri sintomi. Se l’ipertiroidismo non è la causa, il tuo gatto potrebbe soffrire di demenza felina. Danielle Gunn-Moore, specialista in medicina felina all’Università di Edimburgo, ha fatto delle ricerche, insieme ai suoi colleghi, per scoprire se i gatti possono soffrire di malattie come l’Alzheimer e, se si, cosa ne potrebbe conseguire. Hanno scoperto che i gatti possono soffrire di disturbi legati all’Alzheimer, in particolare i gatti più anziani. “Come per gli umani, l’aspettativa di vita dei gatti sta aumentando, e insieme a questa longevità cresce la probabilità di sviluppare malattie” ha spiegato Gunn-Moore. Lo studio ha rivelato che il 28% dei gatti domestici tra gli 11 e i 14 anni sviluppano almeno un problema comportamentale legato alla vecchiaia, percentuale che cresce di oltre il 50% nei gatti di oltre 15 anni.
Anche se il tuo gatto ha uno di questi problemi, può comunque vivere a lungo. Non tutti i gatti soffrono di demenza, quindi se miagola è perchè ha molte cose da comunicare a te… e all’universo.
Perchè fissano il vuoto?
Fermi davanti al muro, o seduti nel centro di una stanza a fissare il vuoto. Cosa staranno guardando? Alcune teorie rivelano che in realtà stanno elaborando dei suoni; altre che guardando degli insetti molto piccoli, quasi invisibili all’occhio umano; infine c’è qualcuno che sostiene che i gatti si stiano semplicemente rilassando.
C’è una leggenda che dice che i gatti fissano il vuoto perchè vedono i fantasmi.
Secondo voi, invece, cosa guardano quando fissano il vuoto? E cosa vogliono comunicarvi con il loro miagolio?
claudio dice
Un vero mistero io ho due gatti più crescono più sembrano diventare umani.x fortuna dv abito non osservano i muri e il vuoto x ora non li ho notati.
domenico pianese dice
Sul fissare il vuoto: Un gatto in questa situazione indaga con profonditá come noi altri, una porzione di spazio vuoto in una casa o altrove può essere particolamente desueta, nel vuoto o spazio salvo a tutte le cose che stanno accantonate o ordinate… Puoi guardare meglio e ponderare l’azione
marco dice
Sono convintissimo che i gatti fissano il vuoto ( spesso con gli occhi sbarrati ) perchè vedono oltre la nostra realtà tridimensionale . In poche parole . . .. . sì !!! Vedono coloro che sono trapassati ( umani o animali ) che probabilmente si palesano sotto forme e colori sconosciuti a noi umani !!!!