Il gatto come ormai tutti sappiamo è un animale indipendente. Vive benissimo anche senza di noi e non dobbiamo certo insegnargli niente in fatto di igiene.
Ma allora perché cerchiamo di addestrarlo a compiere o non compiere certe cose? Semplice, perché il suo istinto lo porterebbe a compiere azioni che non possiamo assolutamente permettere in una convivenza pacifica con loro. Se li lasciassimo fare li troveremmo a mangiare nei nostri piatti, a passeggiare sul tavolo. Chiaro quindi che occorre insegnargli anche delle semplici regole.
Dormire sul letto fa parte delle sue abitudini.
Sembrerà strano ma è proprio così, poter riposare in un punto abbastanza alto della stanza da cui può dominare tutto l’ambiente circostante, all’occorrenza potersi nascondere e mimetizzare fra le coperte sono tutte azioni che compie istintivamente in natura e che può ritrovare nel nostro letto. Il gatto trova molto comodo quel morbido giaciglio che in inverno diventa un luogo caldo dove poter dormire beato sentendosi riparato e al sicuro da predatori esterni. Molte persone ritengono che non vi sia niente di sbagliato nel permettere al proprio gatto di dormire acciambellato vicino a loro sul letto, ma vi sono fattori molto importanti da prendere in considerazione oltre all’amore per il proprio micio e la voglia di coccolarlo.
Alcuni studi medici hanno dimostrato infatti che le persone che convivono con un animale domestico sviluppano molte meno allergie, ma gli stessi studi hanno anche dimostrato che il rischio di manifestare allergie aumenta sensibilmente se dormiamo con loro nello stesso letto. Non dimentichiamo inoltre che chi dorme insieme a noi ha gli stessi nostri diritti, non possiamo imporre anche ad altri la presenza del nostro gatto nel letto.
Quindi impariamo a chiudere la porta di camera e lasciarlo in salotto; non tarderà certo a trovare un nuovo giaciglio altrettanto confortevole.
In commercio esistono cucce di varie forme e dimensioni in cui potrà riposare altrettanto bene. D’altronde il gatto ama molto le scatole che presentano gli stessi vantaggi per lui del nostro letto. Eventualmente potremmo dotare la sua scatola con una vecchia coperta e potremmo convivere tutti in maniera serena. Il nostro gatto potrà comportarsi come prevede la sua natura felina e noi potremmo amarlo comunque continuando a vivere come esseri umani in mezzo ad altri esseri umani.
Io avevo 2 gatti che hanno sempre dormito con me…quando ho conosciuto mio marito abbiamo scoperto che lui era allergico e gli si gonfiavano gli occhi ecc..allora ho dovuto lasciare i gatti in salotto ma ero talmente abituata alla loro presenza che nn riuscivo più a dormire..allora ci siamo documentati su internet..il motivo dell allergia è una proteina che il gatto produce con la saliva e ci sono 2 tipi di gatti, il norvegese e il siberiano che ne producono in quantità minima..quindi chiamati anche “gatti anallergici”.Per il mio compleanno mio marito me ne ha regalato uno e piano piano,convivendoci insieme la sua allergia si è ridotta fino a sparire..ora dormiamo tutti insieme nel lettone,mio marito nn ha più avuto nessun problema e dormiamo benissimo 🙂 nn potrei più farne a meno..sono un pezzo del mio cuore
vero!
Si la mia gatta dorme con me …e non vedo
dove sia il problema io amo la mia gattina ognuno a casa propria fa ciò che vuole dormivo anche con il mio cane insieme nella letto se volete saperlo opinione mia
Anche il mio gatto dorme con me e mi sento bene guai se non lo vedo
Ho sempre dormito con i miei amici
Anche io dormo con i miei 4 gatti con la termocoperta accesa! Stiamo da Dio
sempre!!!
bhe anche se dovessi dire ai miei gatti di dormire nella cuccia, verrebbero a dormire comunque sul letto, e comunque è una cosa bellissima, molte volte mi addormento con il gatto che dorme affianco a me sul mio stesso cuscino. e nessun problema di allergie. e poi vengono anche per altri motivi indipendente dai gatti !!”
i miei gatti dormono sempre con me,xkè li ho abituati così e se loro non ci sono io non mi addormento senza il suono delle fusa.
Tutti i gatti che ho avuto negli ultimi 25 anni hanno sempre adorato dormire addosso a me o comunque addosso a qualcuno della famiglia, che fossimo a lett o sul divano o anche solo seduti su una sedia. Non riesco proprio a collegare questo comportamento con il desiderio di nascondersi. Mi pare invece che cerchino di continuo il contatto fisico, fosse anche una zampetta sulla mia mano mentre studio… Non saprei dire perché, ma hanno fatto tutti così
Vero. A volte la tentazione di creare teorie provoca curiosi risultati. Il gatto ama la compagnia dei suoi umani e lo dimostra in una grande varieta’ di modi.
Sono Giusy e per mezzo della mia gatta miritrovocon 5 gatti tutti sterilizzati però puntualmente vengono a dormire nel mio letto nonostante ho provato di tutto …un consiglio ma per i peliii come fate voi
ma PRT favore
Ho una gatta che dorme con anzi su di me…non ho allergie…in compenso ho la parte del corpo dove si appoggia sempre calda….un vantaggio in questo inverno….ma alla occorrenza dorme anche nel letto di mia figlia…è metavigliosa
Avete veramente rotto le scatole con lo stereotipo che il gatto è indipendente e non ha bisogno del suo padrone! Se lo pensate davvero; cambiatevi nome in amorebau!!!!
brava io sono 60 anni che dormo coni gatti e l’unica allergia mi è venuta da una medicina…..i gatti hanno bisogno di noi e noi di loro…..non scrivete più stupidaggini che c’è chi ci crede
io è da 63 ANNI CHE DORMO CON GATTI E CANI, E COME TE HO ALLERGIA A UNA MEDICINA, SMETTIAMOLA DI DIRE CHE PORTANO MALATTIE
chi convive e ama i nostri amici a quattro zampe è consapevole che loro anno bisogno di sentire il contatto con noi….a chi non stà bene possono restare a casa propia….a differenza di molti umani loro non tradiscano mai
Il nostro gatto dorme con noi ( quando vuole, perchè poi è lui che sceglie … ) e per noi è bellissimo. E quando non sale sul letto … noi di notte ci svegliamo e andiamo a vedere dove ha preferito dormire. Lo amiamo così tanto che non possiamo immaginare la nostra vita senza di lui.
giustissimoo
Il mio gatto mi adora, dorme a fianco a mè, in centro al letto, un pò più attaccato a mè, con mia moglie va d’accordo, ma con mè c’è un rapporto speciale, lui lo sente che lo amo tantissimo come amo tantissimo mia moglie.
Forse qualcuno non ci crederà ma è cosi, chi mi conosce lo sa bene, mi sono sempre piaciuti gli animali vispi ed intelligenti, il mio gattino è attento e vigilante, curioso ai suoni e rumori, rimane incantato dalla freccina del mouse che tenta di prendere, a volte guarda anche la TV, controlla ed ispeziona sempre tutto, poi torna sempre al mio fianco.
E’ un piacere vederlo e sentirlo felice.
Credo che percepisca anche lo splendido amore che proviamo io e mia moglie e si senta bene con noi.
Questo animaletto ci dona tanto affetto e felicità, come fosse un figlio, e per tanto anche noi gli doniamo il nostro amore ed affetto.
un saluto a tutti
La mia gattina la sera e’agitatissima, vuole giocare fino a tarda notte. Vorrei farla dormire con me, ma ad un certo punto, se voglio dormire, devo chiudermi in camera, sigh! So che dorme in salotto sul divano
Io ho due gatti e il maschio, che è un bel gattone da 7 chili, si è subito abituato a dormire nel lettone con noi. Io lo adoro, adoro le fusa e il suo pelo morbido, ma dopo qualche anno una primavera hanno perso tutti e due molto più pelo del solito ed io continuavo a starnutire ed a grattarmi furiosamente il naso. Da lì ormai è qualche anno che è evidente che si è risvegliata una allergia al pelo dei miei due tesori. Non è che lui non dorma a letto … prova a cacciarlo! Però ad esempio in questo periodo in cui perde pelo a mazzi lo spszzolo ogni sera, per la sua gioia, e aspiro tutti i peli che posso prima di andare a dormire. Poi ci sono sere in cui probabilmente capisce il mio malessere, magari è già a letto col mio compagno ed io arrivo dopo e sono un po’ scostante allora prende e va a dormire in cucina con sua sorella.
E il bello che questo sito si chiama “amoremiao”! Lo manifestate così l’ amore per i gatti? Mah!!!
Che noia questa storia del gatto indipendente… Il mio gatto viene a dormire sul mio letto semplicemente perché gli piace la mia compagnia e lo dimostra il fatto che il giorno mi segue in tutte le stanze, non rimane mai solo in una stanza.
Le allergie possono venire indipendentemente…è imprevedibile.. quindi tanto vale godersi la compagnia e le coccole degli adorati mici anche a letto!
Il mio Obelix normalmente decide lui sé dormire nel letto con noi sul divano o fuori e rientrare il mattino (in estate ).
Ieri però mi ha seguito come un’ombra per 4 ore nel bosco alla ricerca di funghi .
Anche il piccolo pelosetto dorme sul letto com me ..io soffro di allergia al pelo del gatto ma lui nn mi da elcun disturbo ps…..é un gattino nero a palo quasi lungo
Ho due gatti che amo molto. Tea è una trovatella che ho portato a casa e all’inizio era molto rustica e inavvicinabile. Ha incominciato a convivere con il cane Lapo e piano piano è diventata una coccolona. Ama trascorrere le giornate nel divano di casa e in braccio a mio marito sdraiandosi nel suo corpo. Ramino invece è un cucciolo ,che avevano abbandonato, datomi dalla mia veterinaria. Per due mesi circa l’abbiamo tenuto sempre in casa per farlo abituare e anche lui ha legato subito con Tea e Lapo. E’ un gatto strano perchè beve sul bidet e qualche volta ci dorme pure. Ama le scatole di cartone, salta sul tavolo e arraffa più che può. Mio marito non sopporta che dormi nel letto e ramino ha escogitato un metodo per poterci stare. Aspetta sempre me per andare a dormire e quando vado in camera lui fa lo gnorri facendo finta di dormire e aprendo la porta è il primo che salta sul letto. In un primo momento si mette in fondo sopra i miei piedi e poi piano piano si posiziona in mezzo fra noi due e a quel punto mio marito deve stare zitto. Io amo i miei 2 gatti e il mio cane Lapo che insieme alla cuginetta Zoe (il cane di mio figlio) li considero i miei 4 bambini. Zoe e Lapo sono liberi di girare dove vogliono e il guinzaglio non l’hanno mai conosciuto.
Pallina dorme con mamma e papà ogni sera!e mi riscalda i piedi!
“Quindi impariamo a chiudere la porta di camera e lasciarlo in salotto; non tarderà certo a trovare un nuovo giaciglio altrettanto confortevole” : niente di più sbagliato. La convivenza con un gatto per essere completa e soddisfacente deve essere totale, ciò gioverà a lui e a noi stessi. Il gioco, la caccia e il riposo sono per lui fondamentali, e il più bel regalo che possiamo fare al nostro gatto è permettergli di riposare accanto a noi. Si sentirà così amato e protetto, e a suo amodo anche lui ci proteggerà. Devo smentire per correttezza di informazione che non esistono studi certificati per quanto riguarda l’aumento di allergie. affermo ciò in quanto in veste di esperto in psicologia comportamentale del gatto da quasi 40 anni, partecipo aile più recenti analisi caratteriali e mediche sui gatti inseriti in comunità umane-metropolitane e rurali. Gli ultimi studi si svolgono in simbiosi con gli istituti di ricerca in USA, Canada, Europa (Francia, Italia, Germania, Olanda, Austria e GB).
Ma infatti! Tutte queste storie su cosa e come fare! Ogni gatto è diverso, come lo è ogni padrone! Se vuole dormire sul letto e al padrone fa piacere, che lo si lasci pure! Io tutti questi problemi non me li sono nai fatta! 👍😍
Ho 3 gatti siamesi : due femmine ed un maschio tutti sterilizzati che passano la mattina con me dormendo prevalentemente.
La sera sono più attivi e cercano il contatto fisico. I guai cominciano la sera . Io ho un sonno difficile e non posso farli dormire con me come loro vorrebbero e avendo una casa piccola (camera da letto, bagno , cucina) devo farli dormire in cucina. Ma oro che fanno? si ficcano sotto i mobili ad incasso e mi creano danni ai tubi della lavatrice. Ho provato a mettere ostacoli, ma tutto è inutile, riescono a passare lo stesso.
A fare danni è la femmina più grande (la mamma) Che posso fare?
Usa un repellente apposta per i gatti
il mio gatto si mette nel bordo del letto e aspetta, quando io ho trovato la mia posizione lui si avvicina e si attacca a me. a volte però capita che per qualche motivo mi devo muovere e alzarmi, allora lui aspetta pazientemente che io torni e poi mi si riattacca. le volte che non dorme con me e magari si mette sul divano a me dispiace. sentire il suo respiro e le sue fusa mi conciliano il sonno.
Io ho un sacro di Birmania ha dormito sempre con me 6 giorni fa e diventata mamma scatola che lei sta con piccoli e nella nostra stanza.E come stavo sdraiata in letto guardavo un film vedo mia gatta che comincia ad portare in letto sotto le coperte piccoli tutti 4 .Non vi racconto che sentimento ho avuto ero felice ma nel stesso tempo non capivo perché lo ha fatto. Ho anche paura di dormire con loro perché non li voglio schiacciati sono cosi piccoli e morbidi 6 giorni di vita mi hanno colpito.
Ma infatti! Tutte queste storie su cosa e come fare! Ogni gatto è diverso, come lo è ogni padrone! Se vuole dormire sul letto e al padrone fa piacere, che lo si lasci pure! Io tutti questi problemi non me li sono nai fatta! 👍😍
penso ai tanti mici spelacchiati e malati visti nei viaggi in nord africa o america latina e penso a quanti credono che gli animali non abbiano sentimenti.e mi vergogno di essere tra gli umani.
❤️ bello e nobile il tuo pensiero Loredana! Sono CREATURE e anche tanto SPECIALI, perché il loro cuore ha tanto spazio per sentimenti NOBILI come AMORE, GRATITUDINE e DEVOZIONE per chi li ama e li fa stare bene… ❤️
Condivido la casa dei miei gatti con un’altra persona che non dorme nella mia stessa stanza dove invece dormono con me i miei micioni , quando sono via di casa per alcuni giorni , loro non vanno a dormire nel mio letto perché io non ci sono e questo , nel mio caso dimostra che loro cercano me è non il letto !
Sarebbe ora di fare chiarezza medica sull’ambiente in cui si vive. La mia gatta dorme con me quando vuole. E’ sterilizzata, vaccinata e vive in casa, ma anche i cani da me posseduti in passato, educati, vaccinati e puliti, salivano sul mio letto. Ora, se è vero che talune malattie, come la rabbia, possono essere trasmessi dagli animali domestici così come taluni parassiti, è anche vero che la maggior parte delle malattie sono trasmesse dagli umani (anche tramite vettori animali come zanzare per malaria, dengue ecc.)così come le sostanze chimiche prodotte ed usate dall’uomo sono alla base di tante nuove malattie (benzine, vernici, diserbanti, amianto, plastiche, antibiotici, ormoni ecc. ecc. ecc.). Vorrei quindi ricordare a tutti gli igienisti schifiltosi che i Sassi di Matera facevano orrore negli anni’50-’60 ma oggi sono bene dell’umanità protetto dall’UNESCO.
I gatti sono il miglior antistress che esista al mondo quando mio fratello è arrivato a casa di ritorno dagli Stati Uniti la mia è passato a casa mia era talmente stanco che si è messo a letto una delle due gatte Banshee si è sdraiata e ha fatto le fusa e le mottine. Quando si è svegliato si sentiva riposato dal sonno recuperato ma anche dal suono delle fusa rilassanti.