Quali sono le cose che inducono il nostro amico felino a rizzare il pelo, soprattutto nella coda, ed inarcare la schiena? Questa è infatti la reazione del gatto a qualcosa che lo spaventa; un sistema particolare che adotta per sembrare più grande e più temibile agli occhi del potenziale nemico.
Questo nemico può essere identificato in un cane o in un rumore improvviso. Una caratteristica fondamentale nei gatti è che vivono in costante stato di allerta, sempre vigili verso possibili nuovi pericoli. Forse questa loro caratteristica è data dalla loro natura felina, per la quale devono andare a caccia di cibo e vivere in costante attenzione verso i potenziali predatori.
Un’altra particolare caratteristica è il loro vivere nel presente. Avvertono la paura nel momento in cui si presenta il pericolo e i loro timori sono tutti causati da paure reali. Al contrario dell’uomo infatti il gatto non avverte paura per cose immaginarie come fantasmi, i presagi e le maledizioni. Sono molto più razionalisti di noi. Proprio questa caratteristica gli permette di passare dalla paura alla calma in un attimo. Passato il momento di scongiurato pericolo il gatto torna alla sua attività preferita: il divano.
Come abbiamo già evidenziato solo le cose reali sono in grado di spaventarlo: le cose che non conoscono e di cui temono la reazione. Il gatto può andare d’accordo anche con il suo “nemico” per eccellenza: il cane.
Se adottiamo un gattino ed il cane si trova già nel nostro appartamento il nuovo arrivato imparerà a scoprire pian piano il comportamento del cane e arriverà a non temere più le sue reazioni. La stessa sicurezza e tranquillità che mostra verso il cane di casa si riflette anche nell’ambiente che lo circonda.
Il gatto ama vivere in ambienti che oramai conosce, dei quali è in grado di prevenire le insidie. Per questo motivo sono per carattere poco inclini ai cambiamenti.
Coloro che hanno la fortuna di avere un gatto per casa conoscono bene questi lati un po’ particolari del suo carattere, questo suo linguaggio che solo chi li ama veramente riesce a comprendere.
Il tuo micio di cosa ha paura?
del phon, dei roller e del lavandino
Il mio gatto ha paura del rumore della stufa a pellet. L’hanno scorso, aveva 8 mesi, ci si accoccolava di fronte per scaldarsi sopra il pouf. Quest’anno, ogni volta che l’accendo, inizia a miagolare e si nasconde sotto il letto e sembra piagnucoli. Si calma solo se mi stendo sul divano e lui si rilassa sulla spalliera vicino a me.
Idem il mio e non si più cosa fare 😩
La mia gatta si spaventa moltissimo quando apro le lattine delle bibite. Probabilmente il rumore la inquieta e non si avvicina finché la lattina non sparisce 😀
i miei mici non temono gran che, e se C sono corrono da me per dare segnali.
Ho scoperto per caso che il mio gatto si terrorizza se pronuncio la parola (o dovrei verso) ASSSSS ASSSS! A quel punto sgrana gli occhi, piange cercando di buttare giù la porta o finché non gli permetto di scappare… Incredibile!
la mia gatta ha paura dell’aspirapolvere quando mia moglie lo usa lei sparisce x ricomparire quando nn sente più il rumore
Il mio gatto ha il TERRORE dell’ aspirapolvere