Padroncini di tutta Italia drizzate bene le orecchie! Per far felice un gatto non bastano il miglior cibo, tantissime coccole e dei giochini adatti a tenerlo in forma. Una componente fondamentale del suo benessere è costituita dalla lettiera. Il luogo dei “bisognini” deve essere assolutamente perfetto, dalla tipologia alla scelta dei materiali.
Il micio solitamente tende a non sporcare la ghiaia dove ha già fatto i bisogni, quindi la scelta dei materiali è fondamentale. Generalmente i materiali migliori sono:
Sepiolite, un granulare minerale molto leggero, chiamato anche conosciuto anche come schiuma di mare. Ha un potere assorbente incredibile: può assorbire fino al 90% del suo peso;
Bentonite è una roccia vulcanica di colore grigio e anch’essa leggerissima: si tratta di argilla vulcanica, utilizzata anche nell’industria edile;
Silicio, elemento chimico molto comune nella crosta terrestre. Per intenderci rientra nella composizione della sabbia delle spiagge.
Oltre a questi minerali, altri materiali sono adatti a costituire una buona lettiera: il mais, la carta pressata o fibre vegetali stanno sempre più prendendo piede per la composizione di lettiere ecologiche di tipo vegetale. Da non dimenticare anche i più classici materiali naturali e “casalinghi” come la terra o la segatura.
Le tipologie di lettiere possono essere raggruppate in due macrocategorie: agglomeranti e assorbenti. Le prime sono composte da granuli assorbenti che si accorpano formando una palla a contatto con urina e feci. Questo tipo di lettiera permette un minor spreco di materiali e sono molto più facili da pulire. Hanno però il difetto di non essere comodissime per il micio di casa: le fibre naturali, essendo più morbide, sono infatti più comode per il gatto.
Il tipo assorbente è composto da silicio e/o sepiolite. Contrastano in modo assai efficace i cattivi odori, i materiali sono assorbenti e anche molto resistenti. Questi materiali però, essendo non agglomeranti, vanno cambiati interamente quando si pulisce la lettiera e gli elevati costi possono rivelarsi un ostacolo per chi si prende cura di un micio.
Quindi se volete una super lettiera con materiali performanti e facili da utilizzare seguite i nostri consigli. Che lettiera avete riservato ai vostri gatti?
E’ ottimo anche il borotalco per asciugare e profumare la lettiera e più economico dei prodotti che vendono per integrarla (granuli profumati ecc.ecc.)
I miei adorano quella della selex. …ogni volta che la cambio per motivi sopratutto di tempo fanno pipi dove non dovrebbero
Come si chiama?
I consigli quali sarebbero?
Io ho letto soltanto una descrizione delle varie tipologie di lettiera e basta 😉