Per un gatto la pratica di leccarsi è una cosa normale: a livello comportamentale non c’è nulla di sbagliato e la tolettatura copre circa la metà del tempo in cui il felino è sveglio. Leccarsi ha diverse funzioni:
– mantiene pulito il mantello;
– la saliva disperde il calore durante i periodi caldi;
– a livello sociale, mantiene dei legami tra i gatti;
– permette di scaricare la tensione, come un anti-stress.
A volte però il grooming (la pulizia del pelo appunto) diventa una pratica quasi compulsiva! Cari umani, state all’erta e viglili: se il vostro gatto si lecca troppo potrebbe avere problemi di salute.
Ma perchè il gatto arriva a questo? Le cause sono sostanzialmente due:
– i mici possono soffrire di patologie della pelle, come l’alopecia psicogena felina in cui tendono a leccarsi in maniera eccessiva in alcune zone e nei casi più gravi creano delle zone senza pelo o addirittura delle vere e proprie ferite;
– lo stress li porta al grooming eccessivo. Leccare il proprio manto per il gatto significa avere sollievo, ma quando il nostro amico è sottoposto a stress eccessivo, scarica la frustrazione leccandosi eccessivamente. A questo punto bisogna cercare le cause dello stress e combatterle.
Un altro problema causato dal grooming eccessivo è la formazione di vere e proprie palle di pelo nello stomaco dell’animale: leccandosi in continuazione, il gatto non fa altro che ingerire peli.
Consultate sempre un buon veterinario per capire l’origine del male e niente paura! E voi avete mai riscontrato comportamenti del genere nel vostro gatto? Lasciate un commento!
Dottormiao il mio gatto si lecca ogni. Tanto( le zampe anteriori e le parti intime) nessun altra parte del suo corpo. Io lo lavo ogni tanto con le salviette umidificate,secondo lei é una pratica corretta che lo mantenga io pulito o sarebbe meglio che si pulisse da solo?
Dottor Miao,
il mio gatto si lecca spesso e infatti da 6 mesi hanno iniziato a formasi delle zone senza pelo…All’inizio erano confinate solo alle zampe posteriori.Attualmente la zona colpita si è estesa e riguarda una zona molto grande della pancia e una delle zampe anteriori (dove c’è la giuntura di quello che in un umano sarebbe il gomito).
Con il veterinario abbiamo escluso possa trattarsi di una malattia autoimmune, in quanto gli è stato somministrato del cortisone che non ha portato a miglioramenti o comunque non ha arrestato la caduta del pelo.Adesso stiamo ipotizzando possa essere legato allo stress di aver cambiato casa circa un paio d’anni fa,e aver ristretto molto il suo territorio (purtroppo ora vivo in appartamento,mentre prima il gatto aveva a disposizione una casa a due piani e un cortile!).Ho anzitutto cercato di rendere l’ambiente un pò più attivo, mettendo delle mesole sulle quali il micio può arrampicarsi e comprando giochi e tiragraffi in modo che si possa “sfogare”.Sentendo il veterinario mi è stato consigliato di usare il Feliway e anche di somministrargli per un mese delle compresse che possano miglirare la condizione articolare (il gatto ha circa 13 anni e il veterinario ha supposto che possa anche trattarsi di fastidi alle articolazioni e per questo si lecca per alleviare i disturbi,ma mi chiedo come possa essersi esteso fino alla pancia se parliamo di articolazioni).Secondo lei ci sono altre cause che possano sfociare in una perdita di pelo così ampia?
ciao,ho visto che un anno fa hai avuto questo problema con il tuo gatto.Volevo sapere se avevi risolto e come,perchè il mio gatto presenta gli stessi sintomi e non si riesce a capire se sia una cosa dovuta all allergia o allo stress.Grazie anticipatamente
La mia gatta ha pancia e zampe posteriori glabre a furia di leccarsi, è tutto è iniziato quando sono rimasta incinta e ora che c’e Il bebè è anche peggiorata… quale rimedio? La veterinaria mi ha consigliato “omega pet”, pasta che il gatto non mangia assolutamente …
Una volta il mio ex gatto nutella ha vomitato una palla di pelo sul tappeto di casa lol
Ho un persiano di 11 anni. È tutto x me. Siamo attaccatissimo l’ uno all’altro. È un paio di giorni che ho un po di ansia in quanto fa poca pipì. Gioca, mangia, anche se non tantissimo, ma poca pipì. Cosa significa? Devo preoccuparmi?
Sì, devi preoccuparti. potrebbe soffrire di struvite, cioè calcoli alle vie urinarie, che gli impediscono di fare pipì. Ne soffono parecchio i gatti maschi sterilizzati. Portalo subito dal veterinario, non aspettare!
Dottor Miao Ho un gatto maschio di 5 anni. e un anno fà abbiamo deciso di sterilizzarlo per toglierlo dalla strada. anche perchè aveva avuto un Ittero portato dal fegato. ma si è risolto con una cura mirata di antibiotici,
ora il problema è che il gatto continua a leccarsi in modo eccessivo in alcune parti del corpo fino a togliersi il pelo e a sanguinare,
quindi il gatto avrà dinuovo problemi di salute, sarà allergico a qualche cibo o perchè non vuole stare in casa?
un piccolo felino trovatello ha queta mania di leccarsi, Si è aperto pure una zampina posteriore ed è stato immediatam operato con 1 mese e piu’ di clinica
Con collare da cui si dimenava ed usciva. In clinica era nominato Houdini!!.
Ora pero’ quando comincia a leccarsi non solo dapprima mi guarda, poi se arriva in area critica prende uno scappaccione leggero S ferma. Ne ha rimembranza di cio ‘ che ha passato
Perco’ prestate molta attenzione…..
Alma Tonini,
ho gatto di 10 anni,la dolcezza fatta gatto e viviamo l’uno per l’altra..Da qualche mese il veterinario ha diagnosticato anemia( 1600 /su 5000 minimo) lo stiamo trattando con antibiotico e sembra vada meglio.Mangia,,beve,va’al bagno regolarmente, così continuiamo con la medicina.Quello che mi preoccupa ulteriormente e’ che sempre leccarsi con una frenesia iinquietante.Dorme, si sveglia all’improvviso e comincia a leccarsi, specialmente le zampe, che spesso scuote.Non vi sono zone senza peli.Per ora l’estetica è’normale.Ma io vorrei sapere cos’e’perche’tanto leccarsi. Forse dovrei riportarlo al veterinario’?