Essere la neomamma di un gatto non è cosa da poco. Il compito infatti può essere assai arduo e non rispettare alcune regole base potrebbe deteriorare il rapporto tra umano e gatto.
Il gatto ha una personalità complessa e particolare e per questo dobbiamo imparare a conoscere la sua personalità, le sue abitudini e perfino il suo vissuto.
Rispettando le sue abitudini e mettendoci completamente a sua disposizione come una vera mamma gatta, potremmo instaurare un meraviglioso rapporto senza dimenticare mai le esigenze dell’animale.
Con 5 semplici regole potrete soddisfare appieno il vostro cucciolo! Ecco dunque come rendere felice il vostro gatto in cinque semplici mosse!
Regola 1. Il gatto è un animale indipendente. Ricordate sempre che nonostante anni e anni di convivenza, il micio rimane fondamentalmente un animale indipendente. Al tempo stesso mostra di essere socievole e giocoso e noi dovremo essere bravi a impersonare il ruolo che il gatto ci assegna di volta in volta: mamma, compagno di giochi, preda o predatore.
Regola 2. Sii delicato. Se avete da poco scelto un micio come compagno di vita, non buttatevi a capofitto su di lui. Ci sono gatti che amano le coccole, altri molto meno. Dosate bene carezze e grattini e non siate troppo insistenti: la delicatezza è alla base del rispetto reciproco. Se infatti non conoscete bene un gatto non sapete nemmeno come potrebbe reagire alle vostre “avances”.
Regola 3. Ogni gatto ha la propria personalità. Ogni micio ha il proprio vissuto, il proprio background che ne determinano una personalità a se. Se un gatto si mostra schivo, evidentemente ha avuto nel suo passato brutte esperienze con gli umani o semplicemente non ha avuto contatti frequenti con loro. In questi casi abituatelo gradualmente alla presenza umana e al contatto fisico.
Regola 4. Non stressarlo. Quando un gatto si fida tanto del suo umano, interagisce di sua spontanea volontà. Non esasperate il vostro micio con attenzioni eccessive, potrebbe infastidirsi. E ricordate che interazioni brevi sono sufficienti!
Regola 5. Osserva il tuo gatto. Per capire la sua personalità, cerca di osservare quanto più possibile il tuo gatto. Con l’osservazione imparerai anche a riconoscere le eventuali anomalie nel suo comportamento: in questo modo individuare un malessere sarà molto più semplice!
E voi avete delle vostre regole per far felice il vostro micio? Lasciate un commento!
Lascia un commento