Creare il feeling con il proprio gatto è davvero una cosa molto difficile. Il suo amore e la sua fiducia vanno conquistati lentamente e con piccoli gesti quotidiani. Una volta creata e cementata la fiducia, bisognerà coltivarla nel tempo e in seguito, dopo tante difficoltà e prove di assoluta difficoltà, si dovrà imparare a riconoscere e comprendere i segnali che il gatto lancia. Come interpretarli? Cosa fare? Cosa significa il dorso curvo? E le orecchie appiattite? Siete proprio sicuri di riuscire a comprendere le varie emozioni che il micio di casa esterna?
Nel simpaticissimo video sono elencate varie potenziali situazioni di vita quotidiana con le possibili interazioni e comportamenti del nostro gatto.
1) IL DESIDERIO – Quando un gatto desidera qualcosa, è quasi impossibile nasconderlo dalla sua vista!
2) PAURA – Orecchie tese e occhi sgranati ne sono un segnale.
3) FIDUCIA – Quando un gatto si sdraia a pancia in su davanti a te, è fatta: l’hai conquistato!
4) INVIDIA – Questo sentimento appartiene agli uomini. Quella dei gatti si chiama… capricci!
5) CONFUSIONE – A volte possono capitare degli attimi di smarrimento. Un esempio? Un gatto davanti allo specchio!
6) AMORE – Beh, su questo punto non diciamo nulla: i gatti sanno come amare.
7) ECCITAZIONE – Pupille dilatate? Preparatevi al peggio!
8) RELAX – Non c’è cosa più bella di un gatto rilassato: per questo impiega l’ottanta percento della giornata a oziare.
9) FELICITA’ – Basta davvero poco per rendere felice un gatto.
10) FASTIDIO – Mai infastidire un gatto: le ritorsioni potrebbero essere feroci!
11) SENSO DI COLPA – Sembra assurdo, ma anche i gatti provano qualcosa di molto simile al senso di colpa, per esempio quando vengono rimproverati. Non montatevi la testa però…
E tu sai comprendere e distinguere tutte queste emozioni?
Lascia un commento