Sicuramente vi sarà capitato di vedere da qualche parte le classiche statuette orientali a forma di gatto con la zampetta in alto che dondola. Queste statuette fanno bella mostra di sè nei sushi, nei ristoranti orientali in genere e anche nei negozi “di-tutto-un-po’ ” che si trovano dove le comunità cinesi sono più presenti.
Ma esattamente qual è il loro significato?

Maneki Neko è un termine giapponese che letteralemente significa “gatto che chiama”, per via del suo gesto. Infatti nella cultura orientale la mano alzata con le dita che si aprono e chiudono sta a richiamare qualcosa. Il gatto che richiama può quindi richiamare soldi, clienti, fortuna, salute a seconda di ciò che abbiate bisogno, e a seconda del Maneki Neko che avete con voi.
Esistono infatti differenti varianti di statuette, ognuna differente a seconda di ciò che desiderate richiamare a voi.

Ecco quindi una possibile lista di significati abbinati ai colori delle statuette:
- Tricolore: Il colore di base è bianco, con macchie nere e arancioni disposte a caso. Questa colorazione è considerata particolarmente fortunata ed è quella più popolare per i Maneki neko. La credenza potrebbe essere correlata alla rarità di questa colorazione nei gatti bobtail giapponesi, ai quali è ispirata la rappresentazione del Manei Neko. In Giappone questo colore è chiamato Mi-ke, che significa tre-pellicce (o tri-pelo).
- Bianco: I gatti bianchi indicano purezza e sono il secondo tipo per diffusione.
- Nero: Si dice che i Maneki neko neri portino buona salute e tengano lontano gli influssi negativi. Sono molto apprezzati dalle donne perché dovrebbero essere particolarmente efficaci nel tenere lontano i molestatori.
- Rosso: Anche il rosso è un colore protettivo, e si ritiene che tenga lontani gli spiriti maligni e la malattia.
- Oro: associato con la ricchezza, il benessere economico.
- Rosa: Benché non sia un colore della tradizione, attualmente è un colore popolare ed è associato all’amore.[6]
- Verde: Si dice che porti riconoscimenti accademici e protegga dagli incidenti stradali.

Ovviamente esistono moltissime leggende colle gate a come sia nata la figura del Maneki Neko. Si dice che sia nato dopo che il gatto di un monaco abbia salvato un feudatario dal crollo di un albero nel cortile di un tempio a Tokyo. Il feudatario avrebbe quindi fatto erigere una statua al gatto, il primo Maneki Neko.
Si racconta anche però, che un gatto abbia dato la sua vita per salvare quella di una ragazza minacciata da un serpente, o che un gatto venduto dalla sua padrona a causa della povertà le sia comparso in sogno dandole l’idea di creare le prime statuette e rendendola di fatto ricca.

Si racconta anche che diversi importanti personaggi giapponesi abbiano incontrato per strada un gatto che li salutò giusto poco prima di iniziare la loro scalata al successo.
Insomma le leggende sono tantissimo, ma tutte hanno un comune denominatore, i gatti portano bene.
Ma noi lo sapevamo già!
Verissimo i gatti portano furtuna e amore
Dove vive un gatto è una casa piena d’amore e felicità
Noi ne abbiamo 3 Sissy Tigro e Momo
E 2 che sono angioletti Jenna e Noè