Come probabilmente avrete notato, la toelettatura per un gatto riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. La toelettatura, o grooming, può infatti impegnare un micio per molti minuti. Il gatto lecca il suo pelo, lo graffia, lo mordicchia. Questo atteggiamento ha tanti diversi significati, e non tutti sono molto noti.

LA PULIZIA
Come del resto può sembrare ovvio i gatti si dedicano alla toelettatura per…pulirsi! I gatti utilizzano la loro lingua, chè è molto ruvida, per spazzolare il loro pelo, i denti per sciogliere i nodi e leccano le zampe per potersi pulire anche nei punti più difficili. I gatti solitamente si puliscono dopo la pappa e dopo le coccole. Entrambi i momenti infatti, sebbene molto graditi, modificano l’odore naturale del micio. Odore che viene ripristinato a suon di leccate.

IL RAFFREDDAMENTO
I gatti non sono come gli umani che per diminuire la temperatura corporea possono sudare da ogni parte del corpo, loro sudano solo dalle zampe. Quindi cosa fare per abbassare la temperatura? Si può baganare il pelo leccandolo! Questo trucchetto permette al gatto di sopportare anche le giornate più torride.
LA VITA SOCIALE
Capita molto spesso che un gatto lecchi un’altro gatto o un umano, ma questo c’entra ben poco con la pulizia. Come mamma gatta lecca i suoi piccoli in segno d’affetto, così fa il gatto adulto. Il leccare viene inteso come un gesto d’amicizia, che accomuna due gatti con uno stesso odore e li rende quindi una famiglia.

LA SALUTE
La condotta di un gatto riguardo la toelettatura è un importantissimo indice della sua salute. Una leccata ossessiva, soprattutto se concentrata in un certo punto può indicare la presenza di disagi o di vere e proprie patologie, ad esempio la presenza di parassiti. In questi casi la leccata ossessiva prende il nome di barbering. Nel caso si presentasse è opportuno consultare il proprio veterinario di fiducia.
LO STRESS
Come capita spesso anche agli esseri umani, il gatto ama prendersi un po’ di tempo per se stesso. Questo succede soprattutto quando è particolarmente stressato o agitato. Una delle sue attività preferite in queste situazioni è proprio quella di leccarsi e pulirsi ben bene.
I PELI E I MUSCOLI
Ogni bulbo pilifero del gatto può produrre più peli, e questi cambiano a seconda della zona del corpo, risultando spesso ruvidi, oppure corposi infine morbidi. Ogni bulbo pilifero possiede dei muscoli capaci di rizzare i peli all’occorrenza,come quando il gatto deve prepararsi alla difesa. Inoltre, il pelo è composto da cellule con cuticole sovrapposte che possono essere ruvide o morbidea seconda della direzione della carezza ricevuta. Il gatto quindi si lecca si lecca per riportare il suo pelo allo stato originale: spazzolarlo con frequenza potrebbe aiutarlo in questa pratica.
E voi conoscete altre particolarità riguardo la pulizia e la toelettatura del gatto?
Lascia un commento