Il gatto Pikachu riposerà nello spazio. Così ha deciso l’uomo che, quando il micio era in vita, era stato suo proprietario e amico, Steve Munt. Pikachu ha vissuto con lui in Oregon fino al gennaio 2019, quando le complicanze del diabete diagnosticatogli un anno prima lo hanno portato via.

Dopo la sua scomparsa, Steve ha deciso che le ceneri del suo adorato gatto avrebbero duvuto riposare per sempre nello spazio.
A fornire il supporto tecnico per l’impresa è l’azienda americana Celestis, che offre voli spaziali commemorativi per le esequie dei propri cari, siano essi umani o animali. Il prezo nel caso dei pet è di circa 5mila dollari.
Al momento, grazie ad una raccolta fondi chiamata LovingPikachu e lanciata su GoFundMe, Steve è riuscito a mettere da parte 1500 dollari.

“Desidero che Pikachu sia il primo [gatto]”, sottolinea a Space.com Steve Munt, “che continui il suo viaggio come esploratore e che mostri al mondo che un gatto è altrettanto meritevole di un tributo speciale quanto un cane”.
Pikachu infatti non sarà il primo animale in assoluto le cui ceneri saranno mandate nello spazio. La stessa Celestis aveva in precedenza già organizzato un trasporto per i resti di due cani, Apollo e Laika.
La fama di Pikachu può servire non solo per compiere questa piccola impresa spaziale, ma anche per aiutare la sua amica Zee, una gattina che necessita di cure per un trapianto di rene. Queste cure infatti sono estremamente costose e sono già stati spesi ben 60.000 euro. Ammalata dal 2014, le chance di sopravvivenza al momento della diagnosi erano del 5%.

Ma come avverrà il trasporto? Il contenitore, come rende noto Celestipets, resterà in orbita intorno alla Terra dove fino al rientro in atmosfera del mezzo spaziale, vaporizzando nello Spazio, senza alcun rischio di danno, le ceneri del gatto, come avviene con i pezzetti di una stella cadente.
Un’altra opzione può essere quella di spedire le ceneri sulla luna. Questa è stata la scelta di Gene Shoemaker, scopritore insieme alla moglie Carolyn S. Shoemaker e a David Levy della Cometa Shoemaker-Levy 9, scomparso nel 1997. Le ceneri dello scienziato sono state spedite sulla luna attraverso la missione Lunar Prospector della Nasa nel 1998.
Come destinazione possibile però c’è anche lo spazio più profondo, dove nessuno ha mai messo piede, o zampa..
Lascia un commento