Nonostante la crisi profonda e le crescenti difficoltà economiche, l’Italia rimane un paese che ama gli animali e spende denaro per la loro tutela. I Comuni italiani, sovrastati dalle difficoltà, si impegnano comunque giorno per giorno per garantire agli animali una vita senza sofferenze e maltrattamenti.
Sono molte le città che forniscono strutture e servizi di qualita’ per gli animali domestici anche se c’e’ ancora molto da fare per garantire agli amici a quattro zampe una tutela e un benessere a 360 gradi.
Per fare questo però serve la collaborazione e il lavoro in sinergia tra Stato, Regioni, Province, Comuni ed enti e anche il cittadino deve fare la sua parte.
Lo Stato deve garantire dei fondi per le strutture, impegnarsi per la creazione e il perfezionamento dell’anagrafe canina; le Regioni, le Province e i Comuni devono occuparsi della costruzione ed eventuale risanamento di canili e gattili, promuovere le iniziative per l’accoglienza temporanea di cani e gatti e partecipare alle attività di pet therapy.
Annualmente Legambiente, tramite dei questionari fatti compilare ai capoluoghi di Provincia di tutta Italia, esegue una mappatura del territorio e stila una classifica dei Comuni più virtuosi riguardo la cura degli animali. Nel 2013 Prato è risultata al primo posto insieme a Genova, Parma e Pordenone. Il Comune infatti è dotato del canile municipale Il Rifugio, del canile sanitario, e dell’Oasi Felina la Bogaia, una realtà unica in Italia. Negli anni passati, oltre all’eccellente Pordenone, si erano distinte per strutture e cura degli animali anche Modena e Torino.
E voi in che città abitate? Ci sono strutture adeguate per i nostri amici a quattro zampe? Lasciate un commento!
Vivo a Praia a Mare ( CS ), qui nulla funziona per il benessere animale…l’ unica cosa che sanno far funzionare benissimo sono le esche avvelenate: con zero costi risolvono il problema randagismo qui!!! Sono schifata!!!!
Meno male che esistono persone come me e molte altre che conosco, che se hanno degli animali in casa sanno come curarli! Bisogna farlo come si fà per noi!
Io abito a Melegnano e che dire aree cani come pisciatoi gente infastidita dai cani e gatti pochi spazi dove portate i nostri cani Noi padroni di canisempre presidi mira perche sembra che tutti abbiano no paura ma schifo quindi spesso si litiga Ma sono contenta perche la popolazione canina sta aumentando.
Abito a Francavilla al mare (Ch) da poco tempo. Sono a dir poco sconcertata nel vedete il disinteresse del Comune nei confronti dei cani e soprattutto dei gatti. Nessuna campagna di sterilizzazione e scarso sostegno alle strutture private.
Tutto è lasciato alla buona volontá e all’ intervento economico dei privati.