Capire l’umore del proprio gatto. Molti umani dicono di riuscire a coglierlo immediatamente. Molti altri invece lo vedono come il più grande dei misteri.
Per cercare di capire se ci sia un modo univoco per comprendere quale sia l’umore di un gatto dei ricercatori hanno pensato bene di condurre uno studio a riguardo.
Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Guelph, in Canada, e ha preso in considerazione 6.329 volontari provenienti da 85 paesi, molti dei quali possessori di gatti.
Ogni persona vedeva 40 video di gatti che esprimevano emozioni, sia positive che negative. A venire mostrata non era però l’intera situazione, ma solo il musetto del gatto. Venivano inoltre eliminate le situazioni evidenti, come le fusa o le soffiate, che potevano dare indicazioni sull’umore.
In questa maniera i volontari avrebbero dovuto basare il loro giudizio unicamente sulle espressioni del gatto.
Moltissimi tra i volontari non sono riusciti a comprendere quale fosse l’umore dei gattoni, e le volte che azzeccavano la risposta era più per una felice coincidenza che per vera comprensione.
Esiste però un 13% che sembra capire davvero l’umore dei gatti. Le loro risposte sono piuttosto accurate e sembrano basarsi su piccole variazioni dell’espressione. Una leggera contrazione delle palpebre o una leggera espansione degli occhi possono far capire molte cose.
In generale le donne sono riusultate più comprensive degli uomini, mentre i giovani hanno risposto leggermente meglio delle persone più anziane. Ma i sentimenti dei felini sono stati indovinati meglio dai veterinari e coloro che lavorano per professione con i gatti.
“I gatti ci raccontano qualcosa dai loro volti e le persone veramente esperte possono notarlo”, vengono riportate le parole di Georgia Mason, una degli autori dello studio, in un comunicato dell’università. “Forse al contrario capivano fin da subito meglio gli animali, per questo sono diventati veterinari. In ogni caso il loro esempio mostra che è possibile apprenderlo”.
Lascia un commento