Se hai scelto di adottare un felino sicuramente farlo stare bene è una delle cose a cui tieni di più. In questo articolo vorremmo darti dei consigli davvero utili per il benessere del tuo micio. Continua a leggere e scopri come garantire la felicità e migliorare la vita al tuo gatto.
Erba gatta: un prezioso alleato da tenere sempre in casa
Le piantine di erba gatta sono un importante e prezioso alleato per il benessere del micio. Conosciuta anche con il termine Nepeta, questa pianta è davvero facile da coltivare e richiede pochissime cure.

Facile da coltivare anche in appartamento, l’erba gatta è davvero molto amata dai felini, che adorano annusarla, leccarla e mordicchiarla. Niente paura. Si tratta di un vero toccasana per il loro organismo, utile per migliorare la funzione digestiva, ricco apporto di acido folico e fibre, è anche un prezioso aiuto per liberare lo stomaco dai pericolosi boli di pelo.
Leggi anche: Erba gatta sì o erba gatta no?
Una spazzolatura costante per prevenire i problemi dei boli di pelo
Il gatto è un animale estremamente pulito e adora leccarsi. Questa abitudine però, soprattutto nei felini a pelo lungo, può portare a seri problemi dovuti alla presenza di boli di pelo eccessivi nello stomaco.

Per evitare che questo accada, oltre che prevenire la perdita di pelo sui divani, per terra e sui tuoi vestiti, potrai abituarlo ad una spazzolatura giornaliera. Inizialmente il tuo gatto potrebbe non gradire questa operazione, ma se saprai accompagnarla da coccole e gustosi piccoli premi ogni volta che starà buono a farsi spazzolare, sicuramente nel giro di qualche giorno non si mostrerà più ostile.
La spazzolatura ti servirà anche per poter instaurare con il tuo felino un legame ancor più profondo. Ovviamente dovrai procurarti una spazzola appositamente studiata per lui, che potrai trovare facilmente nei negozi pet specializzati.
Leggi anche: Ecco tutto quello che non sapevate sulla toelettatura dei gatti
Programma ogni giorno del tempo da dedicare al gioco del gatto
Il movimento, lo stimolo alla caccia e il tempo trascorso con te sono elementi preziosi per mantenere in perfetta forma fisica e mentale il tuo micino. Organizza la giornata in modo da avere un po’ di tempo da trascorrere con lui giocando.
Se hai a disposizione un giardino e le temperature esterne lo permettono potrai organizzare delle vere e proprie cacce all’aperto. In caso contrario potrai trovare moltissimi giochi anche da poter fare con lui all’interno dell’appartamento.
Leggi anche: Costruisci da solo i giochi per il tuo gatto
Installa un praticissimo trespolo accanto alla finestra

Il gatto è per sua natura molto curioso ed adora stare ore intere ad osservare quello che accade all’esterno. Con un trespolo piazzato davanti alla finestra potrai assecondarlo in questa sua abitudine e fargli trascorrere molto tempo sereno e rilassato.
I trespoli per gatti si trovano in tutti i negozi specializzati in pet, sono facili e veloci da montare e soprattutto sono sicuri.
Il tiragraffi terrà lontano il gatto da tendaggi e tessuti
Sebbene un appartamento a prova di felino non dovrebbe avere una quantità eccessiva di tendaggi e fronzoli, difendere tende, divani e tappeti dai danni che potrebbe causare nella sua necessità di limarsi le unghie è possibile installando in casa un praticissimo tiragraffi.
Per abituarlo a questo nuovo accessorio basterà posizionarlo in dei punti della casa in cui il felino si reca abitualmente, magari arricchiendolo alla base con qualche gustoso croccantino.
In commercio vi sono diversi modelli di tiragraffi per gatti, tra cui quelli a più ripiani. Scegliendo uno di questi è possibile dare al proprio micio in un unico spazio un ottimo accessorio per limarsi le unghie ed un comodo giaciglio su cui riposare beato, dominando dall’alto tutta la casa e i suoi abitanti.
Organizzare il suo angolo di relax
Oltre al tiragraffi a più ripiani sarebbe bene prevedere in casa anche una comoda cuccetta per gatti, dove Fufi potrà riposarsi in assoluto relax.
Che si tratti di una cuccetta per gatti vera o propria, di una scatola di dimensioni adeguate o semplicemente di alcuni cuscini, fate bene attenzione a posizionarli in un angolo tranquillo e riparato dal rumore.
Attenzione anche a fornire ogni felino di una propria cuccetta. Così come avviene per la lettiera ogni gatto ha bisogno del suo angolo personale e quando si parla di riposo o di toilette, i felini non amano molto la condivisione.
Microchip: utilissimo per cani, ma non solo
Sebbene il microchip per gatti non sia obbligatorio, al contrario di quello per cani, a meno che tu non abbia la necessità di fare il passaporto europeo al tuo felino, prevederlo potrebbe aiutarti nel caso in cui il tuo amico a quattro zampe si allontani troppo da casa.
Munire di microchip il proprio gatto è un’operazione davvero semplice, che può essere tranquillamente fatta dal tuo veterinario di fiducia. L’inserimento non è affatto doloroso per il gatto e in genere non richiede neppure la sua sedazione.
La registrazione all’anagrafe felina, che vede associati il tuo indirizzo ed il tuo numero di telefono, ti permetterà così di poterlo ritrovare anche se inavvertitamente si è allontanato da casa.
Hai altri suggerimenti? Lascia un commento!
Lascia un commento