• Home
  • NEWSLETTER
  • Youtube
  • Animalia

AmoreMiao

Curiosità dal mondo dei Gatti

  • News
  • I consigli di dottor miao
  • Gatti divertenti
  • Video
  • Foto
  • Gatti di strada – ROMANZO

I gatti più rari del mondo

11 Gennaio 2020 by panzino 1 commento

Share Button

Il gatto è sicuramente uno tra gli animali domestici più diffusi ed amati e le curiosità che riguardano il mondo felino sono davvero tantissime. Tra queste ce n’è una che riguarda la loro diffusione.

Anche se ognuno di noi tende a considerare raro ed unico il proprio micio, perché magari adora fare qualcosa che altri felini non fanno, ci sono alcuni gatti che possono essere definiti rari davvero.

Si tratta di felini che, per carattere, intelligenza ed aspetto, sono considerati davvero pregiati dagli intenditori. Vediamo insieme allora quali sono i gatti più rari del mondo.

Canadian Sphynx: il gatto senza pelo

Felino di taglia media, il Canadian Sphynx si caratterizza per la sua totale assenza di pelo. Questo simpaticissimo micio di taglia media fece la sua prima comparsa in Nuovo Messico alla fine dell’Ottocento. In seguito si sono avute molte testimonianze in tutto il mondo di felini completamente privi di pelo. La curiosità che suscitava questo micio così particolare portò, nel 1978, alla creazione di un allevamento in Olanda.

 

Conosciuto anche con il nome di gatto nudo, il Canadian Sphynx si differenzia in tre varietà a seconda del suo derma (sempre monocolore) che può dare sensazioni diverse al tatto:

    • Rubber (gomma)
    • Peach (pesca)
    • Wax (cera)

Caratteristiche del Canadian Sphynx

Ossatura di dimensioni ridotte e muscolatura compatta, il Canadian Sphynx si presenta con un musetto allungato su cui spuntano due occhietti attenti a forma di limone e le orecchie grandi. Molto spesso sono presenti rughe lungo il corpo. Le zampe sono lunghe e muscolose. Quelle posteriori si presentano leggermente più lunghe rispetto a quelle anteriori. La coda del Canadian Sphynx è robusta alla base e tende ad assottigliarsi verso l’estremità.

Carattere del Canadian Sphynx

Questo felino così particolare nell’aspetto si differenzia molto dagli altri esemplari di gatto domestico anche per il carattere. Allegro e giocherellone, adora la compagnia del proprio padrone a cui si affeziona moltissimo. Ama ricevere coccole ed attenzioni e, a differenza di molti altri felini, desidera sentirsi parte del nucleo familiare.

Leggi anche: Sphynx, il gatto senza pelo

Il Gatto delle Ande

Conosciuto anche con il nome di Gatto di Montagna, questo felino nonostante il proprio nome non vive soltanto sulle Ande. Sebbene il suo habitat naturale sia ad alte quote infatti, alcune ricerche hanno portato all’individuazione di colonie di Gatti delle Ande anche sulle steppe della Patagonia (640 metri di altitudine) e nelle province argentine di Neuquen e Mendoza.

La stima approssimativa di soli 2500 esemplari tuttavia colloca il Gatto delle Ande tra le razze più rare al mondo in assoluto.

Caratteristiche del Gatto delle Ande

Corporatura robusta, arti e piedi grandi, il Gatto delle Ande si distingue per la sua espressione che appara come ansiosa e per le striature scure sulle guance e sotto le tempie. Il suo naso è di colore scuro, a differenza di quello del Gatto delle Pampas che invece si presenta rosa o rossastro. Spesso confuso con quest’ultimo, il Gatto delle Ande ha una coda lunga e ricoperta da una folta pelliccia, oltre che un manto solitamente meno maculato del cugino delle Pampas.

Carattere del Gatto delle Ande

Non sappiamo ancora molto delle abitudini di questa specie felina così rara e particolare. Quel poco che sappiamo è legato agli avvistamenti sporadici dei felini di questa specie e a studi effettuati attraverso il tracciamento con radiocollari, da cui possiamo supporre che il Gatto delle Ande sia un felino dal carattere solitario. Un’altra caratteristica emersa lo vede legato ad habitat rocciosi prevalentemente irregolari, dedito alla caccia di prede al suolo. In questa attività il Gatto delle Ande si dimostra particolarmente veloce ed agile.

Tra le prede preferite dal Gatto delle Ande troviamo le viscacce. Questi roditori di grosse dimensioni, molto simili ai cincillà, vivono in colonie moltodistanti tra loro. Questo porta spesso il Gatto delle Ande a coprire distanze enormi. È stato infatti calcolato che l’home range del Gatto delle Ande può arrivare anche oltre i 65 km².

Leggi anche: Leopardus jacobita

Gatto di Pallas: un felino raro dalle origini antichissime

Chiamato anche Gatto delle Steppe per l’ambiente in cui vive, il Gatto di Pallas è un felino di origini antichissime evolutosi circa 12 milioni di anni fa. Considerato oggi specie rara è protetto dai bracconieri, che adorano cacciarlo per la sua pelliccia davvero esclusiva.

Il Gatto di Pallas vive nelle steppe asiatiche, in particolare Cina e Mongolia. Predatore notturno, si ciba di uccelli e roditoried è considerato per questo molto utile nell’agricoltura.

Caratteristiche del Gatto di Pallas

Lungo circa 60 cm il Gatto di Pallas ha solitamente il manto color ocra con lunghe strisce verticali. Il colore del manto tende a cambiare al variare delle stagioni, presentandosi molto più grigio e uniforme nei mesi invernali. Zampe corte e parte posteriore molto pronunciata, il Gatto di Pallas ha il musetto piatto su cui spiccano le orecchie tonde e basse e due occhietti a forma di piccole sfere.

Carattere del Gatto di Pallas

Questa specie felina è di natura selvatica. Dedita alla caccia è poco socievole con l’uomo, anche se ne tollera la presenza. Le ore non dedicate alla caccia le trascorre nascosto in grotte e tane, per sfuggire ai predatori.

Non essendo particolarmente agile infatti, il Gatto di Pallas è preda di rapaci, volpi e lupi.

Leggi anche: Il rarissimo gatto di Pallas esce dalla grotta

(Visited 2.177 times, 1 visits today)

Archiviato in:amoremiao, gatti Contrassegnato con: animali

Commenti

  1. Alessia dice

    14 Settembre 2020 alle 09:21

    Questi gatti sono bellissimi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

VIDEO

Terremoto Accumoli: gatta porta cibo ai suoi cuccioli tra le macerie [VIDEO]

Il cane non trattiene l’emozione quando capisce di essere stato adottato [VIDEO]

Cucciolo di gatto: «Non toccate la mia pappa» [VIDEO]

E tu lasci dormire il gatto nel tuo letto? [VIDEO]

Gatto protegge bambino nella culla [VIDEO]

Articoli recenti

  • Il gatto di Portsmouth sopravvive al calvario della discarica
  • Perchè il mio gatto si nasconde?
  • Scopri quanto è intelligente il tuo gatto [TEST]
  • Gatto con la febbre? Niente paura – I CONSIGLI DI DOTTOR MIAO
  • Il gatto fa la nanna sopra di voi? Ecco spiegato come mai!

I più letti

  • Come il tuo gatto ti dice "GRAZIE!"Come il tuo gatto ti dice “GRAZIE!”
  • I gatti hanno 7 o 9 vite? Ecco svelato il mistero!I gatti hanno 7 o 9 vite? Ecco svelato il mistero!
  • Munchie, il gatto che resterà cucciolo per sempre a causa di una malattiaMunchie, il gatto che resterà cucciolo per sempre a…
  • Perché i gatti fanno la pasta? Ecco la spiegazione!Perché i gatti fanno la pasta? Ecco la spiegazione!
  • Avete perso il gatto? Ecco come cercarlo e farlo tornareAvete perso il gatto? Ecco come cercarlo e farlo tornare
  • I gatti più pericolosi del mondoI gatti più pericolosi del mondo
  • Miracolo di Natale. Donna inglese ritrova cane dopo 9 anni!Miracolo di Natale. Donna inglese ritrova cane dopo 9 anni!

Categorie pucciose

abbandono acqua adozione albero amore amore e amicizia animali anziani arte bambini caccia cane cani casa circo città e paesi coccole colonia consigli consigli utili cuccioli cura e alimentazione curiosità enpa famiglia feste foto freddo fuoco fusa e miagolii gatti gattini gatto giochi ita mamma morte motori nomi salvataggio umani video video video divertente vita

UNISCITI ALLA COMMUNITY PIU’ AMATA DA CHI AMA I GATTI!

Ricevi GRATIS i CONTENUTI SPECIALI e tutti gli articoli, le novità e gli aggiornamenti del blog...

Solo per veri appassionati!

Copyright © 2022 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi