Quando pensiamo al gatto nella nostra mente si affacciano immagini di dolci mici domestici ed appare quasi impossibile credere che esistano anche esemplari pericolosi. Eppure il gatto appartiene alla famiglia dei felidi e, come tutti i felini, tende ad essere scettico ed indipendente.
Se è vero che è difficile immaginare un gatto domestico aggressivo, è pur vero che esistono razze molto meno tolleranti di altre. Vediamole insieme.
Servalo: grazioso, agile ed astuto
Una delle razze feline considerate tra le più pericolose è il servalo (serval cat). Questo gatto, originario dell’Africa, ha davvero un indole poco socievole ed è raro trovarlo addomesticato all’interno delle famiglie. Abilissimo nel salto, può raggiungere anche altezze importanti. Il gatto servalo è un ottimo predatore, in grado di arrampicarsi benissimo e di nuotare. Le sue prede preferite sono piccoli mammiferi ed uccelli che vivono al suolo, in particolare francolini e faraone.

Caratteristiche del gatto Servalo
Conosciuto anche con il nome di Gattopardo Africano, il Servalo è un gatto che può raggiungere i 60 cm di altezza. Corpo snello e testa lunga e stretta, il Servalo ha orecchie molto alte, triangolari e con punta smussata.
Il manto di colore giallastro presenta macchiettature più o meno importanti, e si trasforma in bianco sotto il ventre. Al tatto il suo pelo appare molto denso e soffice.
La sua caratteristica principale sono gli arti, che sono davvero molto alti per un gatto. La coda infine si presenta piuttosto corta rispetto alle zampe ed arriva appena a toccare il calcagno.
Dall’incrocio tra il Gatto Servalo ed una siamese è nata nel 1986 un’altra razza, che presenta caratteristiche fisiche molto simili al Serval: il Savannah. Quest’ultimo, famoso per avere ottenuto il primato di gatto più lungo del mondo, pur ricordando molto nei caratteri fisici il Serval, è invece un concentrato di dolcezza.
Singapura: piccolo ed aggressivo
Da Singapore arriva questa razza felina che potremmo decisamente inserire tra le meno socievoli con l’uomo.
Una piccola curiosità riguarda il fatto che sostanzialmente il Singapura ama l’interazione umana quando viene a contatto con le persone, tuttavia ci impiega un po’ di tempo per concedere fiducia e rilassarsi. In presenza di estranei corre a nascondersi e rifiuta qualsiasi occasione di contatto, arrivando a graffiare e mordere.

Caratteristiche del Singapura
Corporatura minuta, tanto da esser definito uno dei gatti più piccoli al mondo, il Singapura si presenta con un manto grigiastro sul dorso, che tende a schiarirsi nel ventre.
Dal musetto arrotondato spuntano due orecchie a punta e due occhioni a mandorla verdi. Il suo peso raramente supera i 3 chilogrammi ed il suo pelo corto non richiede frequenti spazzolature.
Bengala: il gatto diffidente con gli estranei
Nato dall’incrocio tra un gatto domestico ed un gatto leopardo asiatico, il Bengala ha smussato un po’ nel tempo il suo carattere tendenzialmente scontroso con l’uomo.
La sua indole felina però si ritrova in quell’istinto da predatore che lo spinge ad arrampicarsi, cacciare e generalmente prediligere i punti in alto. L’ideale per chi vuole adottare un Bengala sarebbe riservargli uno spazio tutto suo all’interno della casa, dove potrà giocare, saltare ed affilarsi le unghie.

Caratteristiche del Bengala
La caratteristica che risalta immediatamente agli occhi è indubbiamente il mantello del Bengala, che con il suo aspetto maculato lo fa apparire incredibilmente simile ad un piccolo leopardo.
L’aspetto maculato può essere generato da macchie o striature. Nel primo caso avremo una sorta di macchie a bottone, con la coda disegnata da eleganti anelli, mentre nel secondo caso il disegno scuro assumerà un aspetto leggermente allungato.
Gli occhi a mandorla possono presentarsi in diverse tonalità, mentre la punta della coda sarà sempre di colore nero e con forma leggermente arrotondata.
Guarda anche: Bengalese di 1,3 Kg sfida un Maine Coon di quasi 9
Sphynx: il gatto senza pelo
Se il Servalo è un esemplare difficilmente individuabile in famiglia come gatto domestico, lo Sphynx è invece abbastanza diffuso. Famosa per la sua curiosa assenza totale di pelo, questa razza felina ha origini canadesi (il suo nome corretto è Canadian Sphynx).

Caratteristiche dello Sphynx
Specie felina piuttosto rara originata da una naturale mutazione del gatto domestico il gatto Sphynx è per sua natura abbastanza aggressivo. Per essere felice ha bisogno di una grande attenzione da parte dei suoi proprietari ed adora essere al centro della famiglia. Se i suoi padroni non gli regalano molte attenzioni il gatto Sphynx finirà per comportarsi in modo piuttosto vivace, arrivando ad essere irritante.
Il corpo, piuttosto lungo e muscoloso con petto prominente, è spesso accompagnato da simpatiche rughette. La testa racchiude due occhi vispi abbastanza grandi. Di dimensioni importanti anche le orecchie, che si sviluppano aperte alla base e smussate alle estremità. Il suo corpo nudo può avere tonalità che vanno dal bianco al nero, anche se quelli con manto blu/azzurro sono considerati più pregiati. Al tatto quel derma completamente privo di pelo dona la sensazione di una pesca.
Hai mai avuto un incontro ravvicinato con uno dei gatti considerati pericolosi? Lascia un commento!
il gatto senza pelo è orrendo. non lo comprerei per nessun motivo al mondo, a meno che………
Certo se gli animali si vedono come oggetti come purtroppo spesso capita e li dividiamo tra belli e brutti si arriva a fare come lei, a quel punto w gli animali liberi in natura e non in 4 mura domestiche per allietare le giornate di umani malinconici
Akuma matataaaaa