Che siano sacchetti, contenitori o altri oggetti non importa. La plastica su alcuni gatti sembra esercitare una grandissima attrattiva.

Spesso ci trovamo a scoprire i nostri adorati micetti a mordicchiare pezzi di plastica in giro per la casa, e ci prodighiamo a levarglieli immediatamente dalle fauci per impedire che finiscano soffocati.
Ma perchè i gatti sono così attratti dalla plastica?
Le risposte possono essere molteplici. Innanzitutto dobbiamo ricordarci che i gatti odierni sono dei predatori naturali adattati ad un salotto. Anche se l’ambiente esterno è cambiato loro lo spirito d’esplorazione ce l’hanno dentro.
Di questa curiosità portano i segni il divano, la poltrona, le sedie, i vasi e quindi presumibilmente anche i vari oggetti plastici sparsi per la casa.
Esiste però tutta un’altra serie di motivazioni per cui il gatto potrebbe mettersi a mangiare la plastica:
- Il gatto è molto annoiato, e quindi essendo annoiato si mette a masticare quello che trova in giro.
- Il materiale plastico che sta mangiado potrebbe avere un sapore gradevole.
- Potrebbe essere interpretabile come un tic o un comportamento riflesso di una condizione ansiosa o stressata del gatto.
- Il micio potrebbe stare cercando di pulirsi i denti o dare sollievo alle gengive.
- Il gatto masticando del materiale plastico potrebbe stare cercando di favorire la digestione sollecitando la produzione di enzimi digestivi.
- Il gatto potrebbe soffrire di Pica. In questo caso il gatto cerca di mangiare diversi oggetti non coommestibili presenti in casa (cavi elettrici ecc) e sarebbe bene consultare un veterinario per capire come procedere.
In generale comunque il mangiare plastica non è mai considerabile un comportamento che può essere accettato o trascurato. Il materiale plastico ingerito infatti potrebbe soffocare il gatto o creare seri problemi allo stomaco ed alla digestione, potendo portare fino alla morte.
Sarebbe quindi opportuno:
- Fornire giornalmente al gatto tutta una serie di stimoli in maniera tale che non si senta mai annoiato o solo.
- Prestare adeguata attenzione alla sua alimentazione.
- Controllare periodicamente la salute dei suoi denti e delle gengive (e sua in generale).
- In caso di comportamento reiterato, lasciare in giro per casa meno plastica possibile.
Buongiorno il mio gatto ha 5 anni e da 6 mesi è morto l’altro micio con cui viveva assieme. Lui è arrivato a casa mia che aveva 6 mesi sono sempre vissuti assieme…adesso da circa 2 mesi ha preso la fobia di mangiare le bustine di plastica dell’umido da rosso che sono le fa diventare effetto emmenthal completamente a buchi…io non so più come fare lui si sente appagato e felice e sto notando che sta facendo delle feci giornaliere grosse ma scure marroni massimo 2